Tempo libero Tutti desidereremmo avere del tempo libero
Tempo libero Tutti desidereremmo avere del tempo libero
Tutti desidereremmo avere del tempo libero a disposizione da dedicare a noi stessi. Tuttavia, la freneticità della nostra vita quotidiana, il lavoro, gli impegni e i figli non ci consentono di allentare la presa; questo ci rende frustrati, nervosi e a volte restii ad assecondare le nostre inclinazioni e il relax, quindi, diventa utopia. Certamente il nostro stile di vita è totalmente diverso da quello di 50 anni fà: il nostro smartphone ci ricorda puntualmente le mille attività, cene con gli amici e appuntamenti con il dentista che riempiono le nostre giornate.
Il tempo trascorso insieme da è sempre meno e spesso a risentire di questa grande mancanza sono la serenità e l’equilibrio familiare. Sempre più spesso i genitori sono fuori casa tutto il giorno per impegni di lavoro e i figli trascorrono sempre più tempo presso asili, scuole, palestre o centri sportivi e ricreativi o con baby sitter e nonni. Per non contare il fatto che ormai perfino le attività svolte nel tempo libero sembrano richiedere più energie del previsto. Gli italiani, pero, non sembrano volerci rinunciare!Molteplici sono le opzioni e gli Hobbies che consentono di assecondare tutti i gusti e le aspettative di ogni età:la lettura, il cinema, il teatro, la palestra, gli sport, le uscite con gli amici e tanto altro ancora. Al primo posto si colloca certamente la palestra, divenuta ormai irrinunciabile, visti i trend degli ultimi anni, che mostrano una crescita degli abbonamenti mensili per corsi di zumba e pilates: l’attività fisica è considerata indispensabile per il benessere generale del nostro corpo.
Seguono il passo il cinema(anche se in calo rispetto agli anni precedenti viste le possibilità offerte dalla tv multimediale di fruire contenuti in streaming direttamente da casa sul proprio divano), il teatro, gli spettacoli sportivi, i concerti e seppur in misura minore le mostre e le visite ai musei .Secondo alcuni sondaggi, la TV batte la lettura e anche mangiare fuori casa, quando non è richiesto dal lavoro è considerato dagli italiani come un piacevole passatempo.
Ad invadere la nostra vita e ad occupare una parte considerevole del nostro tempo sono anche i social network, da Facebook a Twitter , ormai considerati come il riflesso se non il prolungamento delle nostre vite reali: vivere una vita, seppure in modo virtuale, richiede del tempo e delle energie considerevoli e non rimanere chinati per ore con lo sguardo rivolto verso il nostro smartphone è praticamente impossibile: bisogna tenere il passo con le notizie, aggiornare il proprio profilo e intrattenere chiacchierate interminabili su whatsapp.
Per altri, invece, il tempo libero è semplicemente riposo assoluto o un momento da dedicare esclusivamente a se stessi o magari c’è chi lo considera come una tanto agognata possibilità di non fare niente e sonnecchiare sul proprio divano, nella speranza, forse remota, che nessuno interrompa questo momento magico e idilliaco.!!!Senza dubbio, vorremmo che le ore dedicate a ciò che ci piace fossero di più e molti sono gli italiani insoddisfatti del proprio tempo libero. In questi casi, forse, sarebbe utile tenere a mente il noto proverbio: “chi si accontenta gode”!
Potrebbe interessarti anche
Leggi anche
Juan Carlos Marzi, il vostro fotografo...
Juan Carlos Marzi, il vostro fotografo di matrimoni a Udine Esistono servizi relativi all’organizzazione di un matrimonio ai quali pre...
Leave us a comment